2021 – Mappe Leggendarie

Il corso di Comunicazione Digitale per l’anno accademico 2020-2021 si pone l’obiettivo di realizzazione un progetto di promozione e valorizzazione del territorio dal titolo:

Mappe leggendarie

Redazione aperta di Magnifica Terra sul confine tra storia e creatività.

Il progetto si basa su una utopia. Una utopia da sognare come la sognava Gianni Rodari quando la usava come sinonimo di mettersi in gioco fino in fondo, credendo nella potenza assoluta della fantasia. Credendoci al punto da aver pensato, parafrasando Novalis, che fosse necessario studiare etica, logica, estetica e anche fantastica. La fantastica è la disciplina mancante. È quella che spalanca gli orizzonti, perché non consente mai di sedersi e replicare acriticamente, o di scopiazzare qua e là cose già fatte con la scusa che niente si crea, tutto si copia. La fantastica è quella che ci insegna che copiare acriticamente è buttare via ogni occasione per mettere in campo l’unica libertà che possediamo fino in fondo: il senso critico che anima la nostra fantasia, che crea immaginazione e la scoperta di mondi nuovi e fantastici.

Perchè utopia. Perché se uno parte dal principio che tutto è scritto e che niente si può più inventare, tanto vale adeguarsi in partenza e studiare a memoria formule incomprensibili senza mai la tentazione di spalancare la scatoletta della formula, senza vedere come funziona davvero. Senza osare. Senza rispetto per quell’insieme di cose “notturne” che animano i nostri sogni e attingono dall’immaginario popolare della comunità. Radici impalpabili e potenti.

Questa è la premessa di Antonio Cipriani per la realizzazione del nostro progetto complicato e visionario, che possa alla fine del percorso realizzarsi realmente in un numero monografico della rivista Magnifica Terra gestito con una redazione formata dagli studenti del Corso di Comunicazione digitale 2021.

Backstage del corso

Backstage del corso

2019 – Orcia Wine Festival

Venerdì 26 aprile alle 14:30 all’interno di Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI)

“A CORTO DI VINO”, GLI STUDENTI DELL’ UNIVERSITA’ DI SIENA METTONO, PER IL QUARTO ANNO, IL VINO ORCIA E I SUOI PAESAGGI IN VIDEO

Dopo la positiva esperienza degli anni precedenti, anche quest’anno oltre quaranta ragazzi di tutto il mondo ambienteranno i loro lavori all’interno delle cantine di Orcia per raccontare la storia di un territorio

Realizzare cortometraggi ambientati lungo la Via Francigena attraverso i quali raccontare la storia di un territorio e del suo vino, la Val d’Orcia. E’ quanto effettueranno oltre quaranta studenti italiani e stranieri che parteciperanno – il 27 aprile – alla rassegna “A corto di vino” organizzato all’interno dell’Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI) dal 25 al 28 aprile. Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario in laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà anche quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

Nel 2019 gli studenti sono chiamati a sviluppare il tema “Francigena di Vino”, siamo curiosi di vedere i nuovi video e pronti ad emozionarci.

Nel cuore di San Quirico


La Via Francigena


La liberazione delle chioccioline

2012 – European Joint Master of Human Rights and Genocide Studies

Negli ultimi anni c’è stata una crescita nell’interesse accademico e pratico per i diritti umani e la questione separata ma correlata del genocidio, con una preoccupazione crescente su come il genocidio potrebbe essere prevenuto o arrestato. L’European Joint Master of Human Rights and Genocide Studies si occupa direttamente di questi importanti problemi del nostro tempo.

Dia Anagnostou
Hellenic Foundation for European and Foreign Policy (ELIAMEP), and European University Institute (EUI)

Complesso San Niccolò
11 – 12 maggio 2012


2018 – Bright

Il prossimo venerdì 28 settembre, si svolgerà la 7° edizione di “Bright – La Notte dei Ricercatori in Toscana”, iniziativa finalizzata alla diffusione del valore della ricerca e il suo impatto sulla qualità della vita, che gode del sostegno dell’Unione Europea e dalla Regione Toscana, nonché, per le attività che si svolgono a Siena, del Comune di Siena e molti altri partner.Il programma completo è consultabile al seguente indirizzo:
http://www.bright-toscana.it/siena/

 

2018 – Orcia Wine Festival

Dopo la positiva esperienza degli anni precedenti, anche quest’anno oltre quaranta ragazzi di tutto il mondo ambienteranno i loro lavori all’interno delle cantine della Val d’Orcia per raccontare la storia di un territorio

Realizzare cortometraggi ambientati all’interno delle cantine di vino Orcia attraverso i quali raccontare la storia di un territorio e del suo vino, la Val d’Orcia. E’ quanto effettueranno oltre quaranta studenti italiani e stranieri (alcuni provenienti da Brasile, Iran e Spagna) che parteciperanno – il 22 aprile – alla rassegna “A corto di vino” organizzato all’interno dell’Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI) dal 21 al 25 aprile 2018. Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario di Laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

Nel 2018 gli studenti sono chiamati a sviluppare il tema “Paesaggi diVini Orcia”. Le aziende protagoniste dei video del 2018 sono Donatella Cinelli Colombini e Tenuta Sanoner. Terzo protagonista: l’inconfondibile paesaggio della Val d’Orcia.

Fattoria del Colle


Tenuta Sanoner


Paesaggi DiVini

2017 – Bright

Il 29 settembre torna l’appuntamento con la Notte dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.In Toscana “Bright 2017” si celebra con il sostegno della Regione, il coinvolgimento delle Università di Pisa, di Firenze, di Siena, di Siena-Stranieri, dei centri di ricerca e di scuole superiori e propone un ricco cartellone di eventi, iniziative e spettacoli che si svolgeranno dal pomeriggio fino a tarda notte a Arezzo, Calci, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Pontedera, Portoferraio, Prato, Siena e Viareggio.

I contenuti sono disponibili nella collezione “Bright 2017” presente nella piattaforma USiena Podcast.

2017 – Orcia Wine Festival

Dopo la positiva esperienza del 2016, anche quest’anno oltre quaranta ragazzi di tutto il mondo ambienteranno i loro lavori all’interno delle cantine di Orcia per raccontare la storia di un territorio.

E’ quanto effettueranno oltre quaranta studenti italiani e stranieri che parteciperanno – il 23 aprile – alla rassegna “Acque Antiche  e Vini Moderni” organizzato all’interno dell’Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI) dal 22 al 25 aprile 2017.

Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario di Laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

I corti saranno ambientati negli alberghi Posta Marcucci e Le Terme (Acque Antiche) e nelle aziende agricole Poggio al vento e Valdorcia terresenesi (Vini Moderni).

Hotel Posta Marcucci


Albergo Le Terme


Valdorcia Terresenesi


Poggio al vento


Backstage del corso

2016 – Orcia Wine Festival

Realizzare cortometraggi ambientati all’interno delle cantine di vino Orcia attraverso i quali raccontare la storia di un territorio e del suo vino, la Val d’Orcia. E’ quanto effettueranno oltre quaranta studenti italiani e stranieri (alcuni provenienti da Brasile, Iran e Spagna) che parteciperanno – il 24 aprile – alla rassegna “A corto di vino” organizzato all’interno dell’Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI) dal 22 al 25 aprile 2016. Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario di Laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

I corti saranno ambientati nelle aziende agricole Tenuta Castelnuovo Tancredi di Buonconvento, Poggio Grande di Castiglione d’Orcia, SassodiSole di Montalcino e Capitoni Marco di Pienza.

Azienda Capitoni


Azienda Poggio Grande


Azienda SassodiSole


Tenuta Castelnuovo Tancredi


Backstage del corso

2015 – Un futuro per Siena (Siena siamo noi)

Processo partecipativo per progettare il rilancio della città e riattivare le sue comunità locali. Il processo partecipativo promosso dall’Università di Siena ha lo scopo di innescare, per la prima volta a siena e senza preclusioni di partecipazione, un processo di ascolto e dialogo a scala cittadina intorno alla città stessa e al suo futuro, per arrivare, su tematiche specifiche, a proposte concrete di progettualità a breve-medio termine (2015-2019) dirette a rilanciare l’identità della città.

Il nostro contributo all’evento: i video prodotti dai ragazzi del Master in Comunicazione d’Impresa.

Video realizzato dagli studenti del gruppo Bodoni


Video realizzato dagli studenti del gruppo Fenice


Video realizzato dagli studenti del gruppo Gimp


Video realizzato dagli studenti del gruppo Si o No


Siena sono Io