2015 – Le parole e i simboli

Il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive e il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena hanno promosso, martedì 20 gennaio 2015, un incontro con gli studenti dell’Ateneo per riflettere sui tragici fatti di Parigi e sulla libertà di espressione.

All’incontro dal titolo “Le parole e i simboli”, che si è svolto nell’auditorium del Santa Chiara, hanno partecipato numerosissimi studenti, docenti e personale dell’Università, oltre a cittadini senesi e a numerose figure istituzionali.

Dopo l’introduzione, a nome dei Dipartimenti promotori, di Gabriella Piccinni e i saluti del Rettore Angelo Riccaboni e del Sindaco di Siena Bruno Valentini, i Docenti Luca Verzichelli, Marcello Flores e Maurizio Bettini hanno ragionato su tre parole fondamentali (liberté, egalité, fraternité) per comprendere quanto accaduto.

Successivamente, Emilio Giannelli, Sergio Staino e Maurizio Boldrini si sono confrontati sul ruolo della satira, mentre Tarcisio Lancioni ha affrontato il tema “Matite e kalashnikov” offrendo una lettura simbolica dei fatti accaduti.

Infine, il Prefetto di Siena Renato Saccone e il Console di Francia a Firenze Isabelle Mallez Bureau hanno portato il loro saluto all’iniziativa

I contenuti sono disponibili nella collezione “Le parole e i simboli” presente nella piattaforma USiena Podcast.

2014 – Guccini: tra poesia e memoria

Il giorno 21 novembre 2014 alle ore 17, presso il padiglione esterno del complesso San Niccolò (via Roma 56 ), Francesco Guccini ha tenuto una lezione per gli studenti dell’Università di Siena.

L’incontro è stato aperto dal saluto della professoressa Gabriella Piccinni e introdotto dal professor Stefano Carrai.
L’iniziativa è stata organizzata dai Dipartimenti di Scienze storiche e dei beni culturali e di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Ateneo senese.

Il cantautore, poeta e scrittore si è confrontato con i giovani sui temi della creazione poetica e narrativa, alla luce dell’evoluzione della propria esperienza artistica, che ha spaziato senza confini tra generi e forme espressive.

I contenuti sono disponibili nella collezione “Guccini: tra poesia e memoria” presente nella piattaforma USiena Podcast.

2014 – Bright

Si rinnova l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori, che coinvolge più di 300 città in tutta Europa e che ha il compito di ricordare a tutti che un Paese che vuole crescere deve investire su scienza, tecnologia e cultura.

Grazie alla collaborazione tra le Università di Pisa, di Firenze, di Siena e di Siena-Stranieri e al sostegno della Regione Toscana, il 26 Settembre, dal pomeriggio fino a tarda notte, nei capoluoghi toscani numerose attività coinvolgeranno bambini, studenti, adulti e famiglie attraverso le formule del gioco, dell’ intrattenimento e della divulgazione scientifica. A Siena il tema di questa edizione sarà: “La ricerca ha senso”. I 5 sensi condurranno i cittadini alla scoperta delle iniziative dove potranno toccare, ascoltare, vedere, e per fino odorare e gustare la ricerca, in un percorso che si snoda attraverso la città, definito dai temi di sostenibilità, innovazione, scienze della vita, tradizione, arte, cultura, creatività, robotica. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea in contemporanea in tutta Europa per venerdì 26 settembre 2014, coinvolgerà tutta la Toscana grazie a BRIGHT.

I ricercatori dell’Ateneo animeranno una serata speciale tra dimostrazioni, caffè scientifici, dibattiti, laboratori, sorprese e occasioni di divertimento e di approfondimento. L’obiettivo della Notte sarà mostrare che i ricercatori sono più vicini di quanto pensiamo, i risultati del loro lavoro sono in mezzo a noi, migliorando molti aspetti della nostra vita privata e sociale.

I contenuti sono disponibili nella collezione “Bright 2014” presente nella piattaforma USiena Podcast.

2014 – Val d’Orcia un mondo da scoprire

Realizzare alcuni video che raccontino la storia di alcune aziende della Val d’Orcia.

Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario di Laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

I corti saranno ambientati presso il birrificio San Quirico e il ristorante Perillà.

Birrificio San Quirico


Ristorante Perillà

2013 – I corsi di laurea al DISPOC

I laureati in Comunicazione, Lingue e Culture potranno accedere ad attività professionali in diversi settori, connotati da un costante riferimento all’uso dei linguaggi e alla progettazione delle tecnologie per la comunicazione.

Più in particolare, ambiti occupazionali preferenziali saranno relativi all’editoria tradizionale e multimediale, alla pubblica amministrazione e agli enti pubblici e privati (gestione degli uffici di relazione con il pubblico, direzione del personale, ufficio stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicità “creativa”, progettazione e promozione culturale, informazione e comunicazione pubblica e massmediale, etc.) con espressione di competenze pertinenti all’ambito umanistico, alle scienze cognitive, alla linguistica computazionale, agli studi semiotici, alla progettazione di sistemi interattivi uomo-tecnologia complessi e innovativi, al percorso per il completamento della formazione degli insegnanti di lingue straniere (lingua e letteratura inglese e seconda lingua e letteratura) nelle scuole medie.

Contributo di Giovanni Gozzini


Contributo di Andrea Gandolfi

2013 – Festival d’Europa (l’Università di Siena e l’Europa creativa)

L’Università di Siena ha partecipato al Festival d’Europa 2103 con diverse iniziative.

Di seguito vengono resi disponibili i contenuti audio e video della tavola rotonda: l’Università di Siena e l’Europa Creativa: Creativity Industry

In seguito alla creazione del network HUMUS per la valorizzazione dei beni culturali e lo sviluppo dell’impresa creativa, e all’organizzazione di workshop formativi per la creazione di nuove start-up (Progetto USiena Open), Siena racconta l’esperienza di formazione e networking sul fare impresa. Sviluppo di creatività e adattabilità, educazione a una dimensione internazionale e sinergie tra istituzioni, associazioni e imprese per la promozione della cultura locale e la valorizzazione del patrimonio: ecco alcuni dei punti fondamentali di Creativity Industry.

Dopo una breve presentazione delle iniziative seguirà una tavola rotonda in cui giovani imprenditori illustreranno la loro esperienza della creazione di spin-off dell’Università di Siena.
L’evento, moderato dal prof. Maurizio Boldrini, prevede la partecipazione dell’On. Silvia Costa, parlamentare europea e relatrice per il Parlamento europeo del programma Europa Creativa, della Prof.ssa Patrizia Marti e del Prof. Lorenzo Zanni.

I contenuti sono disponibili nella collezione “Festival d’Europa 2013 – Europa creativa” presente nella piattaforma USiena Podcast.


Tavola rotonda (seconda parte)


Tavola rotonda (Spin-off ATS)


Tavola rotonda (Spin-off VIDITRUST)


Tavola rotonda (Spin-off NOXAMET)


Tavola rotonda (Spin-off T4ALL)


2013 – Festival d’Europa (l’Università di Siena e lo Sviluppo sostenibile)

L’Università di Siena ha partecipato al Festival d’Europa 2103 con diverse iniziative.

Di seguito vengono resi disponibili i contenuti audio e video della tavola rotonda: l’Università di Siena e lo Sviluppo sostenibile

La seconda presentazione si riferisce alla Rete Mediterranea per Soluzioni di Sviluppo Sostenibile, che fa parte dell’United Nations Sustainable Development Solutions Network.

Agendo come hub regionale, l’Ateneo coordina le attività di una rete di università, centri di ricerca e imprese interessate a individuare e promuovere soluzioni e iniziative nel bacino del Mediterraneo.

L’evento, moderato dalla Dott.ssa Anna Gorini, prevede la partecipazione della Prof.ssa Tania Groppi, della Prof.ssa Maria Cristina Fossi, del Prof. Simone Bastianoni e di Lucrezia Stampi.

I contenuti sono disponibili nella collezione “Festival d’Europa 2013 – Rete mediterranea e sviluppo sostenibile” presente nella piattaforma USiena Podcast.

2013 – Franco Belli: Parole, Disegni, Immagini

Il 27 Febbraio 2013 presso il Plesso universitario di San Francesco avrà luogo l’incontro dal titolo: Franco Belli – Parole Disegni Immagini.

Il programma prevede:

Ex ufficio del preside

15.00 Intitolazione “Aula Franco Belli”

Aula Franco Romani

15.15 L’Attore: proiezione di filmati tratti da “Edipo Re”

15.30 L’accademico: proiezione de “L’ultima lezione”

16.00 Lo scrittore: letture di e per Franco Belli (interventi liberi di amici e colleghi)

Conclude Archivio Zeta con la recita di brani, poesie e canzoni di Franco

18.00 Convivialità: Un bicchiere di vino rosso per tutti

Durante l’evento verranno proiettati i contenuti video realizzati dal personale del Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive il 1° giugno 2012 e resi disponibili alla Comunità Accademica in accordo con i familiari del professor Franco Belli.

I contenuti sono disponibili nella collezione “Summa Lectio” presente nella piattaforma USiena Podcast.

Riflessioni sulla natura delle banche (a cura di Franco Belli)


Medioevo urbano, banche e ospitalità (a cura di Gabriella Piccinni)


Economia e felicità (a cura di Stefano Bartolini)


Banche e crisi finanziaria (a cura di Elisabetta Montanaro)

2012 – Society and Social

Dall’8 al 22 novembre 2012, presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive dell’Università di Siena, avrà luogo la mostra “Campagne sociali per una società più consapevole: Esposizione di pubblicità sociale sui temi della salute, dei diritti e dell’ambiente“.

Scarica la locandina

Al piano terzo del Complesso di San Niccolò, in via Roma 56, sarà esposta una selezione delle migliori campagne internazionali di comunicazione sociale create con l’obiettivo di far crescere la consapevolezza e sensibilizzare i cittadini su temi di interesse pubblico, dalla tutela dell’ambiente, la salvaguardia degli animali, la raccolta diffenziata e  il corretto smaltimento dei rifiuti, alla prevenzione e la cura di malattie, la sicurezza stradale, contro l’abuso di alcol e sostanze, per l’affermazione dei diritti civili, contro la violenza su donne e bambini, contro la guerra, la discriminazione, l’emarginazione, a favore di una società più equa.

Intervista a Giulia Ceriani


Contributo realizzato da Gianluca Governi e Giulia Nacci