2012 – Benvenuto@UniSi

Il 18 ottobre 2012 l’Università di Siena festeggia l’inizio dei corsi con i suoi studenti.

A partire dalle ore 19, presso il cortile del palazzo del Rettorato (via Banchi di Sotto 55), il rettore Angelo Riccaboni e il direttore del DSU-Toscana Paolo Vicini saluteranno con un brindisi gli studenti UniSi vecchi e nuovi.

Il brindisi con aperitivo sarà accompagnato da una selezione musicale a cura del GES (Gruppo Erasmus Siena), l’incontro proseguirà con musica disco fino a tarda notte.

Introduzione all’evento

2012 – Raccontare i fatti. Raccontare le storie.

Giovedì 11 Ottobre 2012 alle ore 11 presso il complesso San Niccolò, via Roma 56 (Siena) aula 356 – 3° piano, avrà luogo la lezione incontro con Fabio Genovesi, giornalista e scrittore: “Raccontare i fatti. Raccontare le storie“.

L’evento è organizzato da Maurizio Boldrini, docente dell’insegnamento di “Teoria e Tecniche del Linguaggio Giornalistico” e da Giovanni Gozzini docente dell’insegnamento di “Storia del Giornalismo”.

L’incontro con Fabio Genovesi è aperto a tutti gli studenti delle lauree triennali e magistrali in Comunicazione e agli studenti del corso di laurea in “Comunicazione, Lingue e Culture”.

Lezione-Incontro (1/3)


Lezione-Incontro (2/3)


Lezione-Incontro (3/3)

2012 – Università aperta

L’Università di Siena promuove per il 22 e il 23 febbraio 2012 due giornate di orientamento per scegliere il corso di studio più affine alle proprie potenzialità e aspettative e per conoscere i diversi aspetti della vita universitaria e dei servizi erogati agli studenti. L’Ateneo organizza percorsi orientativi all’interno delle proprie facoltà e strutture didattiche per facilitare una scelta consapevole e autonoma.

Le giornate sono dedicate agli studenti di scuola media superiore, ai loro genitori e agli insegnanti che avranno l’opportunità di trovare risposte a dubbi e incertezze sul loro futuro universitario attraverso:

– incontri con docenti e studenti tutor

– visite a laboratori, biblioteche e strutture didattiche di facoltà

– Le attività si svolgono presso le sedi didattiche e le strutture dell’Ateneo

Contatti:
Ufficio Accoglienza
Via Banchi di Sotto, 55 – 53100 Siena
Tel. 0577 232423 – 2397 – 2008 – 2328
Fax 0577 232353

Video di benvenuto


Contributo degli studenti

2012 – Comunicazione, Lingue e Culture

Il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive presenta tre video promozionali di presentazione del corso di laurea in  “Comunicazione, Lingue e Culture“.

Contributo di Giovanni Gozzini
(indirizzo in “Comunicazione“)


Contributo di Andrea Landolfi
(indirizzo in “Lingue e Culture straniere“)


Vita da You.Com
(video promozionale del corso di laurea)

2011 – Internet Better Governance

Il 12 dicembre 2011 il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena, in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana e l’Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale, organizza l’evento “Internet Better Governance“.

Internet e le tecnologie digitali hanno profondamente cambiato le amministrazioni pubbliche e le modalità di erogazione dei servizi e di comunicazione con i cittadini. Se da un lato la normativa italiana stimola sempre più la nascita e lo sviluppo di un’amministrazione digitale, dall’altro l’evoluzione dei consumi mediali dei cittadini, dimostra come la Rete sia divenuta un terreno privilegiato di ricerca di informazioni, di transazioni economiche e di sviluppo di nuove forme di relazionalità.

Internet Better Governance nasce con l’idea di fare il punto sullo stato dell’arte e lanciare stimoli e approfondimenti su come Internet stia cambiando il rapporto tra amministrazioni pubbliche e cittadini, sperimentando innovative forme di contatto, abilitate dal web 2.0 e dai social media, con l’obiettivo di portare verso una “better governance”, coordinata dalle istituzioni pubbliche.

E’ questo lo scenario di fondo e il filo rosso che caratterizza l’iniziativa promossa dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena, in partnership con Fondazione Sistema Toscana, e che conclude la positiva esperienza del Progetto Compu-Tec, comunicazione pubblica e tecnologie digitali.

L’incontro affronterà tre sotto-temi chiave:
a) l’uso e la colonizzazione dei principali social media (Facebook, Twitter, YouTube) da parte delle amministrazioni pubbliche;
b) lo sviluppo dell’open government in seguito all’attenzione sempre più crescente verso gli open data, favorita da alcuni provvedimenti normativi tra cui il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale e dal lancio del portale nazionale dati.gov.it, oltre che dalla crescente richiesta di partecipazione dei cittadini tramite processi di crowd sourcing abilitati dalla Rete;
c) Servizi innovativi e APP x le amministrazioni pubbliche: un’equazione che descrive il grande successo e lo sviluppo di applicazioni che stanno modificando la fruizione dei servizi pubblici sul Web e su dispositivi mobili come tablet e cellulari.

All’evento – che avrà luogo presso il padiglione esterno del complesso San Niccolò (via Roma 56 a Siena) – parteciperanno amministratori, docenti universitari ed esperti del settore, grazie ad un modello dinamico sul modello dei Toscana Lab che vedrà spazi per brevi lezioni, illustrazioni di case studies, discussioni e dibattiti.

Video dell’evento

2011 – Comunicazione in rete

Realizzare cortometraggi ambientati del frantoio “Simonelli” in Val d’Orcia: è quanto effettueranno oltre quaranta studenti italiani e stranieri che frequentano il Corso di “Comunicazione in rete” della laurea specialistica in “Comunicazione Persuasiva e Nuovi Media”, tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena.

Anche un sorriso è fatto a mano


AmarcOil


Noi che …
(backstage del corso)

2011 – Comunicazione, Lingue e Culture

La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Siena inaugura il nuovo corso di laurea in  “Comunicazione, Lingue e Culture“, che prevede un indirizzo in “Comunicazione” e un indirizzo in “Lingue e Culture straniere“. Di seguito, oltre alla conferenza stampa di presentazione, vengono visualizzati i contributi di Giovanni Gozzini e Andrea Gandolfi.

Conferenza stampa del 14 settembre 2011
(Giovanni Gozzini e Roberto Venuti)


Contributo di Giovanni Gozzini
(indirizzo in “Comunicazione“)


Contributo di Andrea Landolfi
(indirizzo in “Lingue e Culture straniere“)


CLC – Comunicazione, Lingue e Culture
(video promozionale del corso di laurea)

2011 – Lettere al Lavoro

In occasione dell’evento “Lettere al lavoro“, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena nei giorni 22 e 23 febbraio 2011, il Dipartimento di Scienze della Comunicazione ha prodotto alcuni video promozionali realizzati per presentare i propri laboratori.

Laboratorio di Interaction design


Laboratorio di Linguistica sperimentale e cartografia


Laboratorio MultimediArt


Laboratori di Sperimentazione psicologica e Progettazione degli ambienti di lavoro

2010 – UniSI in corto

Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione – MultimediArt dell’Università degli Studi di Siena e Siena Ambiente S.p.A. – con la collaborazione di IN.FACT s.r.l. – organizzano il primo festival delle arti multimediali denominato “A corto di soldi ma . . . ricchi di idee“. Il festival è rivolto a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Siena regolarmente iscritti – compresi gli studenti Erasmus. La partecipazione al Festival è gratuita.

Con il patrocinio di:

Scarica il programma:

Bando Variazione al bando Locandina Flayer

Leggi l’articolo pubblicato su Siena Free (19 ottobre 2010)

Leggi l’articolo pubblicato sul Cittadino On-line (02 novembre 2010)

Leggi l’articolo pubblicato sul Gazzettino Senese (17 novembre 2010)

Ascolta l’intervista radiofonica a RadioSiena (11 novembre 2010)

 


I vincitori del concorso:

1° classificato – Con gli occhi del rifiuto


2° classificato – Eco brando

2008 – Ri-costruzioni

Laboratorio di scrittura collettiva per immagini

I laboratori sono rivolti a studenti universitari, anche privi di particolari conoscenze di editing video, che sono interessati ad acquisire conoscenze di regia e montaggio.

Perché:

Per acquisire nozioni fondamentali sul video digitale, sull’audio e sui relativi output.
Per utilizzare software di editing ed elaborare il girato del progetto abitazioni.
Per apprendere i rudimenti del racconto audiovisivo.

Programma dei laboratori:
Lunedì 3 marzo 2008     dalle 10.00 alle 13.00
Martedì 4 marzo 2008     dalle 15.00 alle 18.00
Mercoledì 5 marzo 2008     dalle 8.30 alle 11.00
Lunedì 10 marzo 2008     dalle 10.00 alle 13.00
Martedì 11 marzo 2008     dalle 15.00 alle 18.00
Mercoledì 12 marzo 2008     dalle 8.30 alle 11.00

“Ri-costruzioni” si terrà presso il Laboratorio Multimediale del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, complesso San Niccolò, via Roma 56 – Siena.

I Laboratori sono realizzati con il patrocinio del Comitato Culturale della Residenza Universitaria di San Marco e il sostegno del DSU. Una produzione LoadingLab, Associazione Culturale Visionaria,  ABG Group

Scarica il programma: Locandina