2019 – Orcia Wine Festival

Venerdì 26 aprile alle 14:30 all’interno di Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI)

“A CORTO DI VINO”, GLI STUDENTI DELL’ UNIVERSITA’ DI SIENA METTONO, PER IL QUARTO ANNO, IL VINO ORCIA E I SUOI PAESAGGI IN VIDEO

Dopo la positiva esperienza degli anni precedenti, anche quest’anno oltre quaranta ragazzi di tutto il mondo ambienteranno i loro lavori all’interno delle cantine di Orcia per raccontare la storia di un territorio

Realizzare cortometraggi ambientati lungo la Via Francigena attraverso i quali raccontare la storia di un territorio e del suo vino, la Val d’Orcia. E’ quanto effettueranno oltre quaranta studenti italiani e stranieri che parteciperanno – il 27 aprile – alla rassegna “A corto di vino” organizzato all’interno dell’Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI) dal 25 al 28 aprile. Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario in laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà anche quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

Nel 2019 gli studenti sono chiamati a sviluppare il tema “Francigena di Vino”, siamo curiosi di vedere i nuovi video e pronti ad emozionarci.

Nel cuore di San Quirico


La Via Francigena


La liberazione delle chioccioline

2018 – Orcia Wine Festival

Dopo la positiva esperienza degli anni precedenti, anche quest’anno oltre quaranta ragazzi di tutto il mondo ambienteranno i loro lavori all’interno delle cantine della Val d’Orcia per raccontare la storia di un territorio

Realizzare cortometraggi ambientati all’interno delle cantine di vino Orcia attraverso i quali raccontare la storia di un territorio e del suo vino, la Val d’Orcia. E’ quanto effettueranno oltre quaranta studenti italiani e stranieri (alcuni provenienti da Brasile, Iran e Spagna) che parteciperanno – il 22 aprile – alla rassegna “A corto di vino” organizzato all’interno dell’Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI) dal 21 al 25 aprile 2018. Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario di Laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

Nel 2018 gli studenti sono chiamati a sviluppare il tema “Paesaggi diVini Orcia”. Le aziende protagoniste dei video del 2018 sono Donatella Cinelli Colombini e Tenuta Sanoner. Terzo protagonista: l’inconfondibile paesaggio della Val d’Orcia.

Fattoria del Colle


Tenuta Sanoner


Paesaggi DiVini

2017 – Orcia Wine Festival

Dopo la positiva esperienza del 2016, anche quest’anno oltre quaranta ragazzi di tutto il mondo ambienteranno i loro lavori all’interno delle cantine di Orcia per raccontare la storia di un territorio.

E’ quanto effettueranno oltre quaranta studenti italiani e stranieri che parteciperanno – il 23 aprile – alla rassegna “Acque Antiche  e Vini Moderni” organizzato all’interno dell’Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI) dal 22 al 25 aprile 2017.

Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario di Laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

I corti saranno ambientati negli alberghi Posta Marcucci e Le Terme (Acque Antiche) e nelle aziende agricole Poggio al vento e Valdorcia terresenesi (Vini Moderni).

Hotel Posta Marcucci


Albergo Le Terme


Valdorcia Terresenesi


Poggio al vento


Backstage del corso

2016 – Orcia Wine Festival

Realizzare cortometraggi ambientati all’interno delle cantine di vino Orcia attraverso i quali raccontare la storia di un territorio e del suo vino, la Val d’Orcia. E’ quanto effettueranno oltre quaranta studenti italiani e stranieri (alcuni provenienti da Brasile, Iran e Spagna) che parteciperanno – il 24 aprile – alla rassegna “A corto di vino” organizzato all’interno dell’Orcia Wine Festival in programma a San Quirico d’Orcia (SI) dal 22 al 25 aprile 2016. Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario di Laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

I corti saranno ambientati nelle aziende agricole Tenuta Castelnuovo Tancredi di Buonconvento, Poggio Grande di Castiglione d’Orcia, SassodiSole di Montalcino e Capitoni Marco di Pienza.

Azienda Capitoni


Azienda Poggio Grande


Azienda SassodiSole


Tenuta Castelnuovo Tancredi


Backstage del corso

2015 – Un futuro per Siena (Siena siamo noi)

Processo partecipativo per progettare il rilancio della città e riattivare le sue comunità locali. Il processo partecipativo promosso dall’Università di Siena ha lo scopo di innescare, per la prima volta a siena e senza preclusioni di partecipazione, un processo di ascolto e dialogo a scala cittadina intorno alla città stessa e al suo futuro, per arrivare, su tematiche specifiche, a proposte concrete di progettualità a breve-medio termine (2015-2019) dirette a rilanciare l’identità della città.

Il nostro contributo all’evento: i video prodotti dai ragazzi del Master in Comunicazione d’Impresa.

Video realizzato dagli studenti del gruppo Bodoni


Video realizzato dagli studenti del gruppo Fenice


Video realizzato dagli studenti del gruppo Gimp


Video realizzato dagli studenti del gruppo Si o No


Siena sono Io

2014 – Guccini: tra poesia e memoria

Il giorno 21 novembre 2014 alle ore 17, presso il padiglione esterno del complesso San Niccolò (via Roma 56 ), Francesco Guccini ha tenuto una lezione per gli studenti dell’Università di Siena.

L’incontro è stato aperto dal saluto della professoressa Gabriella Piccinni e introdotto dal professor Stefano Carrai.
L’iniziativa è stata organizzata dai Dipartimenti di Scienze storiche e dei beni culturali e di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Ateneo senese.

Il cantautore, poeta e scrittore si è confrontato con i giovani sui temi della creazione poetica e narrativa, alla luce dell’evoluzione della propria esperienza artistica, che ha spaziato senza confini tra generi e forme espressive.

I contenuti sono disponibili nella collezione “Guccini: tra poesia e memoria” presente nella piattaforma USiena Podcast.

2014 – Val d’Orcia un mondo da scoprire

Realizzare alcuni video che raccontino la storia di alcune aziende della Val d’Orcia.

Gli studenti del Corso di Comunicazione Digitale tenuto dal prof. Maurizio Masini dell’Università di Siena saranno così chiamati a realizzare dei cortometraggi per far conoscere un territorio patrimonio mondiale dell’Umanità e che possono così diventare “ambasciatori” delle bellezze delle terre di Siena nei loro Paesi di origine.

Il corso universitario di Laurea Magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, che prevede la realizzazione di video digitali per la promozione del territorio, si svolgerà quest’anno con il sostegno del Consorzio Vino Orcia e dell’Amministrazione comunale.

I corti saranno ambientati presso il birrificio San Quirico e il ristorante Perillà.

Birrificio San Quirico


Ristorante Perillà

2013 – I corsi di laurea al DISPOC

I laureati in Comunicazione, Lingue e Culture potranno accedere ad attività professionali in diversi settori, connotati da un costante riferimento all’uso dei linguaggi e alla progettazione delle tecnologie per la comunicazione.

Più in particolare, ambiti occupazionali preferenziali saranno relativi all’editoria tradizionale e multimediale, alla pubblica amministrazione e agli enti pubblici e privati (gestione degli uffici di relazione con il pubblico, direzione del personale, ufficio stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicità “creativa”, progettazione e promozione culturale, informazione e comunicazione pubblica e massmediale, etc.) con espressione di competenze pertinenti all’ambito umanistico, alle scienze cognitive, alla linguistica computazionale, agli studi semiotici, alla progettazione di sistemi interattivi uomo-tecnologia complessi e innovativi, al percorso per il completamento della formazione degli insegnanti di lingue straniere (lingua e letteratura inglese e seconda lingua e letteratura) nelle scuole medie.

Contributo di Giovanni Gozzini


Contributo di Andrea Gandolfi

2012 – Raccontare i fatti. Raccontare le storie.

Giovedì 11 Ottobre 2012 alle ore 11 presso il complesso San Niccolò, via Roma 56 (Siena) aula 356 – 3° piano, avrà luogo la lezione incontro con Fabio Genovesi, giornalista e scrittore: “Raccontare i fatti. Raccontare le storie“.

L’evento è organizzato da Maurizio Boldrini, docente dell’insegnamento di “Teoria e Tecniche del Linguaggio Giornalistico” e da Giovanni Gozzini docente dell’insegnamento di “Storia del Giornalismo”.

L’incontro con Fabio Genovesi è aperto a tutti gli studenti delle lauree triennali e magistrali in Comunicazione e agli studenti del corso di laurea in “Comunicazione, Lingue e Culture”.

Lezione-Incontro (1/3)


Lezione-Incontro (2/3)


Lezione-Incontro (3/3)