Il Corso di Formazione “Pro Tools” per il montaggio e la produzione audio, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena e da Percorsi Audio, corrisponde al programma del corso Pro Tools 101, il primo step del percorso di formazione Digidesign-Avid Audio.
Copre gli aspetti basilari della produzione, insegnando come completare un progetto in Pro Tools, dal setup iniziale al mixdown finale. Il corso descrive la registrazione di uno strumento reale, il sequencing MIDI di sintetizzatori software e il trattamento dei loop audio.
Pro Tools 101 Official Courseware di Digidesign è il manuale ufficiale del corso. Aggiornato alla versione 8 di Pro Tools. Il libro è un valido ausilio per la formazione personale e un primo passo per la formale Certificazione Digidesign.
Il corso, l’esame, la certificazione
Il corso è tenuto da un docente certificato Digidesign-Avid audio coadiuvato dal personale del Dipartimento di Scienze della Comunicazione.
Al termine del corso, gli studenti saranno pronti per affrontare l’esame di certificazione Digidesign Pro Tools 101.
Grazie alla partnership con Percorsi Audio, training center Certificato Digidesign, gli studenti del corso avranno la possibilità di sostenere l’esame di Certificazione Digidesign Pro Tools 101 (Presso la sede di Percorsi Audio, ad Acquapendente – VT). La Certificazione Digidesign è un attestato riconosciuto internazionalmente dal mondo del lavoro.
La certificazione Digidesign viene rilasciata successivamente al buon esito dell’esame (almeno il 90% di risposte esatte del test di 50 domande).
Al conseguimento della formazione Pro Tools 101, si otterà la qualifica per l’accesso al corso avanzato Pro Tools 110 presso Percorsi Audio o un qualsiasi altro centro di formazione certificato Digidesign nel mondo.
Il programma del corso di Pro Tools
- Struttura del corso e della formazione Digidesign.
- Analisi del livello di conoscenza degli studenti.
- Introduzione a Pro Tools. Evoluzione del sistema, configurazione, componenti.
- Organizzazione della sessione. Componenti della sessione, ottimizzazione del sistema, logica dei menù, modalità operative.
- Caratteristiche e opzioni di registrazione.
- Come operare con files audio e video esterni alla sessione.
- Il MIDI di Pro Tools. Registrazione ed edit MIDI, strumenti virtuali.
- Edit. Panoramica sulle caratteristiche e modalità di editing.
- Mixer. Gestione del mixer di Pro Tools, routing, automazioni, plug-in.
- Backup. Condivisione del lavoro tra sistemi diversi.
- Mixdown. Esportazione del mix.
- Esercitazioni. Gli argomenti sono accompagnati da esercizi pratici in classe su sistemi Pro Tools LE per comprendere al meglio il medoto di lavoro.
Dettagli del corso Pro Tools
Il corso di Pro Tools è suddiviso in tre giornate consecutive per una durata complessiva di 24 ore di lezione. Il corso si svolgerà presso il “Laboratorio di Produzione e Restauro Audio” del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena, complesso San Niccolò – Via Roma 56, dove sono disponibili una workstation Pro Tools per ogni allievo.
Giorni e orari
La classe è dotata da 8 postazioni per gli studenti.
Il corso viene effettuato al raggiungimento di 8 iscritti.
Per partecipare al corso è necessario iscriversi per prenotare il posto.
Al termine del corso è possibile effettuare l’esame di Certificazione Internazionale Digidesign Pro Tools 101 al costo agevolato di 96 euro IVA inclusa presso Percorsi Audio, Digidesign Sponsored School di Acquapendente (VT).
Prerequisiti
Per l’accesso al corso è sufficiente una conoscenza base dell’utilizzo del computer e del sistema operativo Mac OS X o Windows.
Costi
Il costo del corso Pro Tools versione 8, è di 300 euro. Il costo comprende:
- Il corso di una durata di 24 ore di lezione.
- Due esercitazioni pratiche.
Agevolazioni
Superando l’esame di certificazione Digidesign Pro Tools 101 si ha diritto ad usufruire degli sconti educational Digidesign e degli altri partners di Percorsi Audio.
Informazioni
Per informazioni contattare Antonio Giardi (tel. 0577.234745) oppure scrivere al seguente indirizzo:
![]() |
![]() |
Iscrizioni
Le iscrizioni possono essere effettuate al seguente indirizzo:
![]() |
![]() |
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea e alle Lauree magistrali nell’ambito delle Scienze della Comunicazione che avranno frequentato le ventiquattro ore previste dal corso potranno fare richiesta ai rispettivi comitati per la didattica per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi (CFU).